top of page

OPEN CALL

TOOLGETHER_LABORATORI CREATIVI

Settembre 2021 – Aprile 2022

LABORATORI GRATUITI

 

Il Comune di Sassari in collaborazione con OFFICINE CONDIVISE e ASSOCIAZIONE GINQUETAS propongono a partire da settembre nuovi laboratori sperimentali di artigianato e cultura. Vieni a scoprire i centri giovani di Piazza Santa Caterina e Via Baldedda e cogli l'occasione di incontrare artigiani e formatori che ti accompagneranno a sperimentare percorsi creativi e interculturali, sviluppando le tue potenzialità e condividendo spazi, storie e passioni. Leggi qui sotto tutti i dettagli di ciascun laboratorio e compila il breve questionario per iscriverti

OFFICINE CONDIVISE APS propone...

FALEGNAMERIA

CERAMICA

CICLOFFICINA

AUTOCOSTRUZIONE

INNOVAZIONE SOCIALE

Come partecipare

Clicca qui per compilare il breve questionario di iscrizione. Per maggiori informazioni, scrivi una mail a iscrizioni.laboratori@gmail.com chiamaci al numero  +39 327 9248586,

LABORATORIO DI FALEGNAMERIA

Percorso teorico-pratico di falegnameria per il quale non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti: approccio al laboratorio e sicurezza personale, i materiali lignei, gli attrezzi e gli utensili in falegnameria, la progettazione, l’assemblaggio e le finiture.

Saranno organizzati laboratori sia per giovani dai 18 ai 29 anni che per ragazzi dagli 11 ai 17 anni. 

Artigiani: Diego Moretti, Franco Puddori

 

Quando: Corso in partenza a gennaio 2022 

Date Falegnameria Adulti: 24, 31 gennaio 7, 14, 21, 28 febbraio 7 marzo dalle ore 17.00 alle 20.00

Date Falegnameria Junior: 11, 18, 25 marzo 1, 8 aprile dalle ore 17.00 alle 19.00

Target: 18-29 anni e 11-18 anni 

N° Massimo partecipanti:

_MG_1434.jpg

LABORATORIO DI CERAMICA

Percorso teorico-pratico di ceramica per il quale non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Con il supporto dell’artigiano e dei tutor, i partecipanti potranno avvicinarsi al mondo delle terre e della lavorazione tradizionale dell’argilla per la realizzazione di oggetti di uso quotidiano attraverso lo studio di diverse tecniche manuali. 

Artigiano: Fabrizio Budroni

 

Quando: corso in partenza a gennaio 2022 - Tutti i martedì dalle ore 15.00 alle 17.00

Date: 25 gennaio 1, 8, 15, 22 febbraio 1, 8, 15, 22, 29 marzo

N° incontri: 10 incontri da 2 ore – 1 volta a settimana 

Target: Giovani dai 18 ai 29 anni

N° Massimo partecipanti: 8 a ciclo

_MG_1389.jpg
_MG_1461.jpg

LABORATORIO DI CICLOFFICINA

Percorso teorico-pratico di ciclo meccanica per il quale non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. I partecipanti saranno resi autonomi nella completa riparazione di una bicicletta imparando le basi di tutti gli interventi indispensabili per mantenere in perfetta forma il mezzo e intervenire rapidamente ed efficacemente per risolvere le problematiche più frequenti. Nello specifico, ogni partecipante lavorerà sulla rigenerazione di biciclette dismesse che al termine del corso saranno estratte e consegnate ai partecipanti del laboratorio. Valore aggiunto di questa attività è dare un messaggio forte a favore della mobilità sostenibile e dotare i ragazzi di un mezzo di trasporto adeguato e sostenibile per muoversi all’interno della Città di Sassari. 

Saranno organizzati laboratori sia per giovani dai 18 ai 29 anni che per ragazzi dagli 11 ai 17 anni. 

Artigian*: P* Chiarolini

Quando: corso in partenza a gennaio 2022 tutti i LUNEDI dalle  ore 15.00 alle 17.30

Date Ciclomeccanica adulti: 24, 31 gennaio 7, 14 febbraio

Date Ciclomeccanica junior: 28 febbraio 7, 14, 21 marzo

N° incontri: 4 incontri da 2,5 ore – 1 volta a settimana 

Target: 18-29 anni e 11-18 anni 

N° Massimo partecipanti: 5 a ciclo

_MG_1346.jpg
foto-4.jpg

LABORATORIO DI AUTOCOSTRUZIONE E MATERIALI NATURALI 

Percorso teorico-pratico di autocostruzione di arredi e allestimenti per lo spazio verde esterno attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili e naturali. Il gruppo progetterà assieme delle micro-strutture che saranno disposte nello spazio comune esterno del centro giovani al servizio dei frequentatori e delle attività delle varie associazioni. Si propone un percorso progressivo di formazione in tre moduli. Il primo di conoscenza dei materiali, il secondo di progettazione e il terzo di realizzazione di manufatti in autocostruzione. Il corso prevede un coinvolgimento totale di 20 ragazzi che verranno seguiti da 5 docenti esperti.

 

1.Conoscere i materiali naturali (5 ore): L’attività prevede una lezione frontale dedicate allo studio teorico-pratico dei materiali naturali e del loro utilizzo storico e contemporaneo in edilizia. Gli studenti impareranno a conoscere il patrimonio edilizio tradizionale sardo costruito in terra cruda, ne comprenderanno le potenzialità e le debolezze. Studieranno la fisica della materia attraverso esperimenti pratici e impareranno a riconoscere le capacità costruttive dei materiali naturali, le tecniche costruttive e le loro combinazioni. 

2. Progettare con materiali naturali (5 ore): Nella seconda i 5 docenti con la partecipazione attiva degli studenti progetteranno il/i modulo/i costruttivo/i da realizzare. Gli elementi dovranno essere progettati utilizzando materiali naturali come terra, paglia, legno, canne, o materiali di recupero. Gli/le studenti/esse dovranno scegliere la funzione, i materiali e le tecniche costruttive sulla base delle conoscenze apprese. 

3. Costruire con i materiali naturali (20 ore): Workshop intensivo della durata di 2 giornate, da svolgere nel fine settimana. L’attività guidata dai 5 docenti prevede l’autocostruzione del/i modulo/i costruttivo/i progettato/i. I discenti impareranno a gestire e conoscere il processo costruttivo sviluppando il senso logico, pratico e artistico. 

Quando:  dal 14 al 17 ottobre (CICLO UNICO)

Totale complessivo ore: 30 ore concentrate in 4 giorni. 

Target: giovani dai 18 ai 29 anni

N° Massimo partecipanti: 20

Dove:

I laboratori si svolgeranno al Centro Poliss in via Baldedda numero 15.

LABORATORIO DI INNOVAZIONE SOCIALE

 

Ti piacerebbe metterti alla prova per contribuire a migliorare il benessere della comunità in cui vivi e diventare protagonista della crescita economica, sociale e culturale del nostro territorio?

Imparare a progettare risposte innovative a questioni sociali ancora irrisolte o iniziative collettive per la valorizzazione del territorio può rappresentare il primo passo per provare a diventare un attore di cambiamento della tua comunità!

Officine Condivise, con la collaborazione di Confcooperative Sassari Olbia e di Puntocooper soc. coop., ti offre l’opportunità di partecipare ad un percorso di orientamento e accompagnamento all’associazionismo e alla imprenditoria cooperativa attraverso il laboratorio di innovazione sociale.

_MG_1359.jpg

Come partecipare

Clicca qui per compilare il breve questionario di iscrizione. Per maggiori informazioni, scrivi una mail a iscrizioni.laboratori@gmail.com chiamaci al numero  +39 327 9248586,

Falegnameria
Ceramica
Ciclofficina
Autocostruzione
Innovazione Sociale
Logo.png

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE GINQUETAS propone...

Ci sono luoghi da scoprire, persone da incontrare e percorsi da condividere anche nella tua città.

Lo scopo del nostro progetto è darti l’opportunità di raccontare la realtà che ti circonda attraverso il tuo sguardo, le tue mani e la tua creatività.

Lo faremo con dei laboratori interculturali in cui potrai esplorare le tue potenzialità e scoprire la forza della condivisione e della collaborazione.

Ti piacerebbe farne parte? Leggi qui sotto i dettagli su ciascun laboratorio e compila il breve questionario per iscriverti.

Tutte le attività sono gratuite. I laboratori proposti di seguito sono a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Ginquetas.

STORIE GIRAMONDO

Ti piace raccontare storie?

Ti affascina ascoltare chi le racconta?

Ti incuriosisce conoscere culture diverse dalla tua?

Il laboratorio Storie Giramondo è un percorso in cui la narrazione di racconti e leggende popolari diventa occasione di condivisione e riflessione su ciò che accomuna storie provenienti da luoghi di culture diverse. Il racconto diventerà un momento di scambio reciproco attraverso cui iniziare a conoscere la varietà del mondo, apprezzare la diversità come ricchezza e a conoscere se stessi nel confronto con gli altri.

Quando: da settembre ad aprile. Gli incontri saranno di 1 ora e mezza ciascuno, 1 volta a settimana.

Dove: Centro Giovani, Piazza Santa Caterina, Sassari

Per chi: 11-19 anni e 20-29 anni

Numero massimo di partecipanti: 20

_MG_0659.jpg
_MG_0024.jpg

SASSARI. UNA MAPPA DI COMUNITÀ

Quali ricordi e immagini evocano in te gli spazi di Sassari?

Ci sono luoghi della tua città che vorresti far conoscere agli altri?

Come vorresti la Sassari del futuro?

Con il laboratorio Sassari. Una mappa di comunità hai a disposizione uno strumento concreto con cui rappresentare il luogo in cui vivi, raccontare il paesaggio e gli spazi urbani, i saperi e le tradizioni in cui ti riconosci. Alla fine del percorso parteciperai alla realizzazione della mappa di Sassari, collaborando insieme a tutta la comunità.

 

Quando: da settembre ad aprile. Gli incontri saranno di 3 ore ciascuno, 1 volta a settimana. 

Dove: Centro Giovani, Piazza Santa Caterina, Sassari

Chi può partecipare: 18-29 anni

Numero massimo partecipanti: 20

WE ARE RADIO

Ti piace documentare il mondo attraverso le parole e le immagini?

Hai la passione per la fotografia e video?

Ti piacciono la scrittura creativa e le nuove tecnologie?

We Are Radio è il nostro laboratorio di comunicazione che racconterà tutto quello che succede nei nostri laboratori. Avrai a disposizione tutti gli spazi, gli strumenti e il materiale per realizzare podcast, interviste e produzione di contenuti multimediali.

Quando: da settembre ad aprile. Gli incontri saranno di 3 ore ciascuno, 1 volta a settimana.

Dove: Centro Giovani, Piazza Santa Caterina, Sassari

Chi può partecipare: 18-29 anni

Numero massimo partecipanti: 20

We Are Radio.jpg

I benefici del progetto

Chi parteciperà alle attività potrà acquisire e sviluppare importanti competenze specifiche e trasversali cittadinanza attiva e di consapevolezza ed espressione culturale, oltre che multilinguistiche, personali e sociali. I laboratori consentiranno inoltre di apprendere competenze digitali, di rafforzare il lo spirito di iniziativa, l’abilità imprenditoriale e la consapevolezza nel campo delle espressioni culturali.

Il progetto può essere incluso nei percorsi PCTO per le scuole superiori e può far conseguire CFU extra per chi studia all’Università.

Termini di presentazione della domanda

1 settembre 2021

Dove?

I laboratori si svolgeranno nel Centro Giovani del Comune di Sassari, in Piazza Santa Caterina.

 

Chi può partecipare

Cerchiamo giovani migranti e autoctoni di un’età compresa tra gli 11 e i 29 anni.

 

Come partecipare

Clicca qui per compilare il breve questionario di iscrizione entro il primo settembre.

Per maggiori informazioni, scrivici una mail a iscrizioni.laboratori@gmail.com o chiamaci al numero +39 377 3506 138 (anche WhatsApp).

Storie giramondo
Sassari. Mappa di Comunita
We are radio

Le attività si inseriscono nel contesto di LGNet Emergency Assistance (LGNetEA) Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane svantaggiate: un progetto co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell'Unione Europea (FAMI) nell’ambito delle misure emergenziali.

Manchette-logo-centrato.png
Scritta OC Marrò.png

Immaginare, Progettare, Condividere

bottom of page