top of page
Disegno base

ARTI VISIVE

CORSO BASE DI DISEGNO

In questo corso gli studenti familiarizzeranno con gli elementi fondamentali del disegno. Dopo una breve introduzione ai vari materiali e supporti, si discuterà delle componenti visive alla base del disegno. Si parlerà delle varie tipologie di linee. Si analizzeranno le forme e si studieranno i piani che compongono gli oggetti e le figure. Sarà introdotto il chiaroscuro per creare l'illusione della tridimensionalità. Ci si concentrerà sia sul disegno della figura umana, che sulla riproduzione di oggetti e ambienti. Si studierà l'anatomia del corpo umano attraverso le proporzioni e la costruzione della testa. Gli studenti saranno liberi di disegnare in maniera realistica o stilizzata. Per questo si discuteranno le differenze e similitudini del disegnare dal vero, utilizzare referenze fotografiche o disegnare partendo dall'immaginazione.

Scopri nel dettaglio gli argomenti trattati nel corso...

Corso Disegno (3).jpg
disegno%20in%20prospettiva%20(2)_edited.jpg

ARTI VISIVE

CORSO DI DISEGNO PROSPETTICO

In questo corso gli studenti utilizzeranno la prospettiva lineare per la realizzazione di immagini. Attraverso la costruzione prospettica si creerà l'illusione della tridimensionalità su una superficie bidimensionale. La prospettiva verrà applicata sia agli ambienti che ai personaggi. Un altro obiettivo del corso è quello di creare immagini e scene in prospettiva, senza dover utilizzare per forza dei riferimenti fotografici.

Gli studenti apprenderanno tutte le tipologie del disegno prospettico che si dividono in:

1. La prospettiva ad un punto di fuga

2. La prospettiva a due punti di fuga

3. La prospettiva a tre punti di fuga

4. La prospettiva a quattro o più punti di fuga

5. La prospettiva avanzata Durante il corso potranno essere create delle scene per ogni tipo di costruzione prospettica.

Scopri nel dettaglio gli argomenti trattati nel corso...

ARTI VISIVE

FUMETTISTICA

In questo corso gli studenti impareranno come raccontare una storia a fumetti. In seguito ad una introduzione alle componenti visive alla base del fumetto, saranno affrontate le sue caratteristiche fondamentali, i materiali e i supporti utilizzati.

 

Verranno portati esempi di diverse tipologie di fumetto: le strisce, il fumetto italiano e franco-belga, i comics americani, il manga, il graphic novel, il fumetto underground, quello indipendente e sperimentale. Questo servirà agli studenti per capire quale tipologia di fumetto è più affine alle loro esigenze. In questo modo sarà più facile scegliere il formato finale del fumetto, il tipo di griglia, i temi trattati, lo stile di disegno e l'utilizzo del colore o del bianco e nero.

Infine, si potrà passare alla vera realizzazione dei fumetti..

• Fase iniziale: creazione di bozzetti, schizzi e thumbnails. Introduzione all'utilizzo dello sketchbook per sperimentare materiali ed idee.

• Seconda fase: la realizzazione dello storyboard per dividere la storia in scene.

• Terza fase: realizzazione delle matite finali.

• Fase successiva: l'inchiostrazione.

• Quinta fase: la digitalizzazione del file per pulire le tavole, aggiunta di dettagli, balloon ed eventualmente dei colori.

• Ultima fase: Feedback e critica del lavoro finito.

 

Disegno prospettico
Fumettistica
bottom of page