Ceramica - Tornio

Tecnica e divertimento
con
Paola Salvadori

Informazioni

I edizione: Febbraio 2026

Via Tempio 54, Sassari

5 incontri da 2 ore
con
Paola Salvadori

Il corso di tornio è un percorso tecnico e sensoriale per conoscere l’argilla e capire come risponde alle nostre sollecitazioni. Partecipare alla tornitura significa vivere un affascinante rito celebrato tra mani e materia, unite nell'intento di far nascere un nuovo oggetto.

Durante il corso eseguiremo esclusivamente lavorazioni manuali, tra le quali la foggiatura al tornio è certamente l'arte principale. Inizieremo con l'apprendimento delle principali tecniche di foggiatura, poi ciascun partecipante sarà chiamato a progettare e realizzare una propria piccola linea di prodotti, completa di rifiniture e decorazioni.

Richiedi la prenotazione

Ci stai scrivendo per ulteriori dettagli? hai controllato tutte le domande a fondo pagina?

Tutti i Corsi 

Falegnameria

Falegnameria

Falegnameria

Il mercoledì dalle 18 alle 20
Scopri
Ceramica - Modellato

Ceramica - Modellato

Ceramica - Modellato

Il martedì dalle 18 alle 20
Scopri
Avvicinamento alla sartoria

Avvicinamento alla sartoria

Avvicinamento alla sartoria

Il mercoledì dalle 17 alle 19
Scopri
Ricamo creativo e sartoria manuale

Ricamo creativo e sartoria manuale

Ricamo creativo e sartoria manuale

In programmazione
Scopri
Intaglio

Intaglio

Intaglio

Il lunedì dalle 18 alle 20
Scopri
Serigrafia

Serigrafia

Serigrafia

in programmazione
Scopri
Sartoria cartamodello

Sartoria cartamodello

Sartoria cartamodello

I edizione: Febbraio 2026
Scopri
Ceramica - Gioielli

Ceramica - Gioielli

Ceramica - Gioielli

In programmazione
Scopri
Disegno

Disegno

Disegno

In programmazione
Scopri
Incisione

Incisione

Incisione

In programmazione
Scopri

Qualche domanda?

Diamo anche risposte!

Il tesseramento permette l’accesso alle strutture e agli spazi di Officine Condivise e la partecipazione a progetti, attività e laboratori proposti dall’associazione.

Le attività sono aperte a tuttə ə socə di Officine Condivise, senza distinzione di genere, età, abilità o provenienza.  I corsi ordinari sono aperti aə socə dai 15 ai 111 anni, anche senza esperienza pregressa.

Tutti i nostri corsi si svolgono nella sede di Via Tempio 54 a Sassari, ci trovi anche su google maps

Per procedere all’iscrizione è necessario essere socə e versare la quota di partecipazione per il corso scelto, recandosi alla sede di Officine Condivise in Via Tempio 54  oppure procedere con il pagamento tramite bonifico. Tutti i corsi sono a numero chiuso, quindi puoi mandare un messaggio al +39 327 9248586 per verificare la disponibilità prima di effettuare il pagamento.

Sì. Al fine di coprire i costi di gestione, si richiede una quota di partecipazione di 15 euro all’ora, indipendentemente dal corso che si frequenta. Quindi per 10 ore sono 150 euro. Al termine dei laboratori potrai portare a casa le tue opere. Il pagamento deve essere effettuato prima dell’inizio del corso in una unica tranche.

I nostri corsi ordinari hanno una durata di 10 ore e sono strutturati su 5 settimane (un incontro di due ore a settimana). Tutti i corsi sono moduli a sé stanti pertanto è possibile frequentare un singolo corso e portare a casa il proprio oggetto, ma anche frequentare più corsi per apprendere sempre nuove lavorazioni.

No! tutti i materiali, le attrezzature e i grembiuli sono messi a disposizione dall’associazione. Ti consigliamo comunque un abbigliamento comodo e che si possa sporcare.