
Officine Condivise al POLISS
In continuità con lo scorso anno che ci ha visti coinvolti per la prima volta in un progetto al Poliss in Via Baldedda, ci prepariamo a riconvertire parte dei suoi spazi in laboratori: 6 mesi di corsi gratuiti in 655 ore con 15 artigiani, indirizzato a partecipanti dagli 11 ai 29 anni. Anche quando operiamo fuori dalla nostra sede di Via Tempio, il nostro focus rimane fermo sulla valorizzazione dell’apprendimento manuale per stimolare, attraverso percorsi di formazione, l’acquisizione di nuovi strumenti di lettura della realtà che ci circonda. Le Officine Baldé, ospitate in uno spazio comunale circondato da una vasta area verde, ambiscono a creare una comunità in transito che, nei 6 mesi del progetto, sia esposta a una molteplicità di lavorazioni che attivano lo scambio tra i singoli partecipanti e la curiosità verso tecniche che raramente incontrano nel percorso scolastico.

Il corso è strutturato per trasmettere le basi della lavorazione della ceramica, attraverso le tecniche della foggiatura a lastra e del colombino. La foggiatura a lastra consiste nell’utilizzo di lastre d’argilla, ritagliate a piacimento e unite tra loro, tramite l’ausilio di barbottina, per creare oggetti tridimensionali. La tecnica a colombino permette di realizzare manufatti di qualsiasi forma e consiste nel costruire l’oggetto sovrapponendo dei bigoli di argilla a spirale, l’uno sull’altro, a salire. A partire dalla stesura dell’argilla, la preparazione e l'impiego della barbottina, sarà possibile progettare, costruire e decorare l’oggetto realizzato nell’arco del corso.
11-14 anni - il Martedì dalle 17 - 19.30

Il corso di falegnameria si basa su un approccio pratico e teorico con l'obiettivo di avvicinare i partecipanti alla falegnameria, è adatto anche a partecipanti senza nessuna conoscenza pregressa. A partire dalla trasmissione degli accorgimenti necessari per la sicurezza personale nell’utilizzo di attrezzi e utensili, passando per la conoscenza del materiale, si arriva fino alla progettazione, assemblaggio e finitura di un oggetto ligneo.

Il laboratorio di disegno a fumetti si concentra sull’apprendimento di una tecnica che prevede diversi passaggi: dall’ideazione di un personaggio alla scrittura di un breve storyboard. È adatto anche a partecipanti senza alcuna conoscenza pregressa, che, nell’arco dei diversi incontri, potranno acquisire le nozioni teoriche alla base del disegno, le diverse componenti visive e i piani che compongono gli oggetti e le figure.
11-14 anni - da Novembre

Il laboratorio di fotografia è indirizzato alla comprensione di questo mezzo come documentazione della realtà circostante ed elaborazione di un racconto visivo. I partecipanti, guidati dal formatore e dai tutor, faranno un percorso di comprensione del racconto fotografico che non richiede la disponibilità di attrezzatura personale, tramite l’utilizzo sia di immagini d’archivio e ritagli cartacei che la realizzazione di un progetto fotografico collettivo.

Il laboratorio di incisione linografica insieme a SARDOMUTO, è un corso pratico e teorico di avvicinamento all’arte dell’incisione. Dall’introduzione ai materiali, alla tecnica e all’utilizzo di sgorbie e linoleum, si prosegue con la progettazione grafica e il disegno su carta, passi essenziali in preparazione per la stampa. Si ragionerà in gruppo, insieme al tutor, sulle modalità esecutive del lavoro finale, condividendo la selezione dei materiali progettati da riprodurre su matrice. L’incisione e la finalizzazione della matrice anticipano la preparazione del torchio per la stampa finale dei singoli progetti.
11-14 anni - il Mercoledì dalle 17.30 - 20

Il corso di arte in inglese è un percorso di apprendimento che intreccia l’educazione alla creatività con l’apprendimento di una lingua straniera. Il percorso, tenuto da un’educatrice madrelingua, è strutturato in modo da stimolare l’uso dell’immaginazione e del pensiero critico, attraverso l’uso di tecniche artistiche, materiali, forme, colori e linee che a loro volta aprono una finestra sul linguaggio quotidiano, pratico e familiare. Il processo creativo aiuta i partecipanti a scoprire ed espandere le proprie potenzialità, li accompagna ad esprimersi, ma allo stesso tempo li espone a vocaboli e strutture grammaticali nuove, in maniera naturale.

Il laboratorio di autocostruzione si concentrerà sulla progettazione di arredi e allestimenti per lo spazio verde esterno attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili e naturali, una serie di micro-strutture disposte nello spazio comune esterno, al servizio dei frequentatori e delle attività delle varie associazioni. Si propone un percorso progressivo di formazione in tre moduli dove ciascun laboratorio prevede un coinvolgimento totale di 20 ragazzi che verranno seguiti da docenti esperti.

Il percorso di bilancio di competenze all’uscita dalla scuola superiore prevede dei laboratori di orientamento alla scelta universitaria e/o del lavoro, attraverso il supporto di una Psicologa della Formazione. Le tematiche affrontate spazieranno dall’approfondimento dei vari percorsi universitari e possibili sbocchi professionali, agli strumenti di ricerca attiva del lavoro e delle opportunità di tirocinio/lavoro/formazione in Europa. Si approfondiranno le tecniche di gestione di colloqui di selezione e la stesura di Curriculum Vitae e lettere motivazionali.

Il corso di serigrafia propone un percorso teorico-pratico per il quale non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Con il supporto di artigiani e tutor si partirà da un’introduzione agli strumenti e al processo di stampa con diversi esempi di applicazione e si dedicherà particolare attenzione alla progettazione del disegno da realizzare su fogli di acetato. Si proseguirà poi con l’emulsione delle tele e le prove pratiche in camera oscura; l’impressione dei telai serigrafici; lo strippaggio e le prove pratiche di stampa.
