Artigiani e territorio
Una rete per una concreta proposta di sviluppo
Le OC promuovono la riscoperta della manualità e dell'artigianato attraverso corsi e laboratori aperti a tutta la cittadinanza e la messa a disposizione di laboratori attrezzati per le varie lavorazioni ad uso coworking. Con il progetto Artigiani e Territorio si mira ad estendere e consolidare la rete di artigiani disponibili a condurre laboratori intensivi di formazione in un'ottica di riscoperta, tutela e trasmissione dei saperi tradizionali. Il primo periodo sarà dedicato alla ricerca degli artigiani presenti sul territorio sardo, intercettando in particolare gli anziani artigiani custodi degli ultimi segreti dei mestieri, ma includendo anche giovani talenti, al fine di elaborare un "catalogo" di proposte formative-socializzanti, sotto forma di workshop di 10 ore, che possa essere diffuso e messo a disposizione per qualsiasi ente e organizzazione in cerca di percorsi di scambio e formazione di alta qualità (istituzioni scolastiche, centri culturali, aziende, enti pubblici, etc.).
I successivi 6 mesi saranno dedicati alla sperimentazione dei percorsi grazie all'organizzazione di 10 workshop, aperti a tutta la cittadinanza, nei quali ciascun artigiano sarà invitato a trasmettere i propri saperi attraverso lo scambio diretto con i partecipanti e la pratica sul campo. A titolo di esempio saranno organizzati workshop di coltelleria, colorazioni naturali, cestini di vimini, intaglio e maschere, pittura su seta, lavorazione del vetro, oreficeria, pelletteria, bioedilizia tradizionale (creazione e posa intonaci in terra cruda, lavorazione della pietra, carpenteria lignea e cannicciato, etc).
Obiettivi:
- Innescare processi di dinamizzazione socio-economica del territorio attraverso la realizzazione di più di 100 ore di formazione diretta sul campo, coinvolgendo cittadini e artigiani locali.
- Produzione e divulgazione di un catalogo di artigiani e percorsi laboratoriali di alta qualità, adatti a tutte le tipologie di utenti (bambini, giovani, anziani, migranti, persone diversamente abili, etc) e rivolto a enti e associazioni a livello regionale e nazionale. Presentazione pubblica del catalogo.
INFO PROGETTO
Stato: Concluso
Anno: 2021
Ente finanziatore: Fondazione di Sardegna
Finanziamento ricevuto: 8.000 euro