
Titolo: OC - Officine Condivise - Spazi e Risorse per la valorizzazione della Manualità e delle Relazioni
Settore: Sviluppo locale e Formazione
Periodo: 03/2020 - 02/2021
Ente finanziatore: Fondazione di Sardegna
Premesse
Le OC rispondono al bisogno manifestato da molti di esprimere la propria manualità con varie tecniche di lavorazione dal fai-da-te all’artigianato. La mancanza di spazi, attrezzature e “conoscenza” ostacola i cittadini nello sviluppo di progetti inerenti al lavoro manuale e artigianale. Sassari ospita molti artigiani e creativi, ma non dispone di uno spazio condiviso dove le persone possano sperimentare concretamente le proprie idee. Mancano corsi pratici accessibili per l’acquisizione di nozioni base in semplici lavorazioni ed è necessaria la tutela di lavorazioni tradizionali. Giovani artigiani faticano ad avviare un’attività, non avendo accesso a macchinari, spazi espositivi e servizi di promozione. Lo spazio condiviso permette la nascita di una rete locale dinamica capace di includere i soggetti più vulnerabili attivandone abilità perse e considerandole opportunità per la comunità. Le OC saranno strumento per migliorare l’ambiente urbano contrastandone degrado e povertà.
Il Progetto
Creazione di uno spazio fisico aperto al territorio a cui si può accedere liberamente sia a titolo individuale, sia partecipando a corsi e iniziative. Le OC metteranno a disposizione strumenti e attrezzature per la realizzazione di svariati oggetti, promuovendo la condivisione tra persone e progetti.
Saranno disponibili le attrezzature per le lavorazioni in falegnameria, saldatura, sartoria e ceramica e tutti i settori saranno supportati dalla presenza di artigiani e tutor.
A partire dai primi mesi di apertura saranno organizzati dei corsi specifici di base sulle lavorazioni proposte con il supporto di artigiani locali. Saranno inoltre sostenuti i soci che desiderano proporre nuovi corsi. L’intreccio di competenze sosterrà anche il giovane artigiano nella sperimentazione delle proprie capacità e nel rafforzamento di una rete che possa agevolarlo nella creazione della propria impresa.
Obbiettivi
-
Promuovere e diffondere la manualità come mezzo di (ri)appropriazione di competenze ed abilità.
-
Riscoprire e promuovere metodi di lavorazione tradizionali e locali, attenti all’impatto ambientale anche tramite il recupero e la lavorazione di materiali di scarto.
-
Sostenere i giovani artigiani nell’avvio di micro-attività legate all’artigianato e all’espressione artistica mettendo a disposizione servizi di promozione, comunicazione e divulgazione.
-
Intrecciare nuove relazioni promuovendo la socialità, l’inclusione e lo scambio intergenerazionale.









